Keep-nut Specialinsert scelto da Dallera Tecnologie per il suo sistema Luna

La Dallera tecnologie ha individuato il Keep-nut Specialinsert come elemento di fissaggio per il suo sistema Luna  http://www.dalleratecnologie.it/media/documenti/Luna.pdf una struttura metallica a parete per la posa di lastre di rivestimento facciate.

Keep- Nut è un sistema rivoluzionario a pressione con ancoraggio meccanico per ottenere sedi filettate su lastre, anche sottili, in marmo, granito o altre pietre, e per di più su materiali compositi, carbonio, corian®, HPL, vetro e altri materiali di natura compatta.

È disponibile in diverse lunghezze, con o senza flangia, per adattarsi alle diverse funzioni ed ai diversi spessori. È facile da installare in quanto è necessario solo forare il materiale con il diametro del foro corretto e premere l’inserto all’interno del foro. Inoltre può essere personalizzato con diverse versioni e dimensioni, al fine di soddisfare le esigenze del cliente.

L’inserto Keep- nut è specificatamente sviluppato per facciate ventilate, rivestimenti esterni interni e molti altri.

Ha diversi vantaggi rispetto ad altri tipi di dispositivi di fissaggio:

  • la preparazione per il montaggio semplicissima un foro cilindrico di semplice realizzazione, eseguibile anche in corso d’opera con l’impiego di utensili standard.
  • Rapido inserimento mediante semplice pressione.
  • Non necessita di collanti.
  • Permette un montaggio completamente a scomparsa senza ingombri esterni, facilitando la movimentazione e lo stoccaggio delle lastre.
  • Nessuna tensione sul materiale ricevente se l’inserto non viene sollecitato.
  • In fase di utilizzo le rondelle elastiche vengono sollecitate da una forza di trazione assiale, agendo radialmente contro le pareti grazie alle flessione e pressione, evitando la fuoriuscita del sistema
  • Inoltre la filettatura della boccola realizzata “non passante” assicura il fissaggio evitando l’effetto estrazione causato dall’eventuale lunghezza inappropriata della vite .

Le prove di laboratorio hanno garantito elevati estraibile prestazioni di resistenza , risultando adatto per le condizioni più impegnative di applicazioni. Qui di seguito una tabella riassuntiva

 

Materiale Tipo di Keep-nut Carico medio di estrazione su singolo inserto (Kgs.)*
Granito 20mm IM4S/M6/H8.5 490
Marmo 20mm IM4S/M6/H8.5 385
Travertino 20mm IM4S/M6/H8.5 225
Fibra di cemento (alta densità) 12mm IM4S/M6/H8.5 275
Fibra di cemento (alta densità) 10mm IM4S/M6/H8.5 239
Fibra di cemento (alta densità) 8mm IM2S/M6/H6 125,5
HPL 12mm IM4S/M6/H8.5 541,5
HPL 10mm IM4S/M6/H8.5 611,5
HPL 8mm IM2S/M6/H6 270,5
Gres porcellanato 10mm IM2S/M6/H6 240
Gres porcellanato 10mm IM2T/M6/H6 150
Gres porcellanato 8mm IM2T/M6/H6 120
Corian 12mm IM4S/M6/H8.5 484,5
Corian 10mm IM2S/M6/H6 295
DEKTON 20mm IM4S/M6/H8.5 312
Agglomerato di marmo 15mm IM4S/M6/H8.5 305
Vetro temperato 5mm IM1T/M6/H5 75

 

(*)I valori riportati sono indicativi e non vincolanti, in quanto risultato di prove di laboratorio che potrebbero non essere ripetibili in altre modalità di applicazione.

 

Per maggiori informazioni e dettagli tecnici contattateci ad info@specialinsert.it o consultate il sito www.specialinsert.it.
La Specialinsert è presente a Torino in via Monfalcone 144; a Milano in via Cialdini 37; a Maerne di Martellago (VE) in Via Pavanello 1.

Dallera_logo  Logo Specialinsert 625x103


Leggi anche

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…

L’automotive sta evolvendo verso un nuovo mondo, incentrato sui veicoli ecologici, elettrici e interattivi, sul carburante a idrogeno e su altre soluzioni che solo pochi anni fa sembravano irrealizzabili. In quest’ottica il Gruppo Persico ha lavorato con OEM e Tier1 per sviluppare un serbatoio in materiali compositi per lo stoccaggio dell’idrogeno….

Leggi tutto…